Creatività e finestre, prima parte please scroll down for english text, thanks
Recentemente mi sono chiesto, e mi è stato chiesto più volte perchè fotografo? Credo non ci sia una risposta sola, sia un insieme di motivazioni. Una di queste è l’interesse per l’aspetto creativo.
La fotografia è un buon esercizio per mantenerlo attivo. Ma il solo far foto non è sufficiente. Visitare mostre ed esposizioni è fondamentale, questo è uno dei propositi per il 2013. Inoltre la lettura di alcuni testi, come quello di Giulia Cameron o di blog come quello dell’amico Otto, Münchow’s Creative Photo Blog fornisce spunti interessanti.
Recently I was asked, and I asked myself WHY do I photograph? I believe there is not an unique answer, it is a combination of various reasons. One of which is the interest for the creative side: photography is a good exercise to keep my creative side alive, or even to make it more alive than ever! But only shooting is not enough. Visiting exhibitions and shows (not only photography related) is basic, by the way this is one of my intention for 2013. Than reading books like “The artist’s way” of Julie Cameron or a blog as the one of my friend Otto, Münchow’s Creative Photo Blog for sure will supply interesting ideas.
Per me è importante anche incontrare altre persone con lo stesso desiderio di fare qualche cosa di creativo, di sperimentare anche se questo significa mettersi in gioco, di confrontarsi in modo aperto e con un modo di vedere ampio. Perchè se le persone cui tu fai vedere una tua foto sanno solo dirti che la regola dei terzi non è stata ben rispettata o l’orizzonte è un po’ storto, senza chiedersi il perchè, certamente non ne riceverai un grande supporto creativo.
For me it’s also important to meet with other people with the same desire to produce something creative, to experiment even if this means to take a risk, to confront themselves with others in an open way and with a wide view. Because if you show somebody your photos and the only comments you get are like “ohh, you did not follow exactly the third rule” or “your horizon is leaning on one side” without that they try to understand why, for sure yo’ll receive not any creative support.
Trovo particolarmente stimolante per quanto riguarda la mia fotografia frequentare i workshops di MiCamera, a Milano. Sono dei fine settimana di incontro con fotografi capaci e con altri appassionati di fotografia. Non si parla tanto di tecnica ma di procedimenti creativi, di editing, di progettazione, di libri. Negli ultimi due anni ho partecipato agli incontri con Joakim Eskildsen, Jessica Backhaus e Machiel Botman. Ottimo sistema per ricaricare le batterie!
I find very stimulating for my photography the MiCamera workshops in Milan: very intense meeting with expert photographers, not based on the technique of photography but much more on creativity, editing, projects preparation, books. In the last two years I had the opportunity to take part in workshops with Joakim Eskildsen, Jessica Backhaus e Machiel Botman. Really a good way to charge our creative batteries!
Durante uno di questi incontri ho visto le foto di una fotografa che stava preparando un lavoro sulle finestre. In quei giorni a Lugano, non lontano da dove vivo c’era anche la mostra “Una finestra sul mondo, da Dürer a Mondrian e oltre” ed è stato naturale visitarla. Ovviamente ho anche comperato il catalogo, che mi servirà fra l’altro come ispirazione per i miei esercizi di disegno, ma questa è un’altra storia. Diciamo che le finestre hanno iniziato ad interessarmi. Cornici che inquadrano un paesaggio esterno, punto dove il fuori ed il dentro si incontrano, aperture che producono luci ed ombre, elementi grafici nei paesaggi moderni. Ci sono tanti modi di interpretare una finestra, se lo vogliamo.
In the course of one of these meeting I saw an interesting project from another photographer about windows. In those days in Lugano, not far from where I live there was the exhibition “A window on the world” and it was my natural reaction to visit it.
Of course I bought the catalog which will be used as a source of inspiration for my drawing exercises, but this is another story. Let’s say that window got my attention. Frames for the landscape outside, place where the inside meets the outside, graphic elements in te modern buildings.
There are many way to “see” a window, if we desire it.
Credo che per ottenere risultati in qualsiasi campo occorra talento, ma questo come dice spesso Sara Lando in questo articolo del suo blog (visitatelo, ne vale la pena) significa solo un vantaggio di duecento metri alla partenza in una maratona. Quello che serve, anche per noi semplici amatori senza altri committenti che noi stessi è impegnarsi. Ed esercitarsi, sempre. Come un musicista che si esercita con le scale (quelle musicali non quelle di casa!) ed altri esercizi per riuscire a suonare il pezzo desiderato con naturalezza. A proposito, le immagini nel televisore sullo sfondo delle foto del libro non sono casuali!
I believe that in order to a result in whatever field you need talent, but this as said oft by Sara Lando, appreciated photographer on her blog it is only a start of two hundred meters in a marathon race. What is really necessary, even for us simple amateurs without any client beside ourself is the engagement. And practising is one of the keys. Like a pianist who practices his scales in order to be able to play fluently his pieces. We have to practice our visual skill in order to improve our ability. By the way, the image on the television screen in the background of the photos of the books are not casual!.
Esercitarsi non significa scattare a caso: quello è giocherellare! E’ necessario avere un tema da sviluppare: io ho scelto le finestre per i miei compiti a casa, ma non solo a casa. Ovunque, in treno, in un bar, in chiesa… Practicing does not mean just shoot in a random way: that is playing around! It is necessary to work on a theme, develop it in various way: I choiced windows for my homeworks. But not only at home: everywhere, on the train, in a bar, in a church…
Finestre, esercizi, l’inizio. Windows, exercises, the beginning.
Le due foto qua sopra le avevate già viste in questo dittico.
You have already seen the two pictures above in this diptych .
Questo è l’inizio, un’altra volta racconterò dei compiti a casa fatti in casa!
This is the beginning, next time I’ll tell you about my homework made…at home!
Pingback: 2013: unseen N°1 and a small problem | the quiet photographer
Pingback: Creativity and windows, poetry | the quiet photographer
Hai mai letto “Lezioni di fotografia” di Ghirri? Secondo me, per me come scrivi, potrebbe interessarti.
Grazie, è stato mio fedele compagno per diverse settimane. Il libro, ovviamente non Ghirri. Letto, assimilato, riletto. Ho avuto anche occasione di leggere “Niente di antico sotto il sole” sempre di Ghirri: una Bibbia!
grazie ancora per il suggerimento, robert
An excellent post, Robert. Yes, practise, practise, practise, nothing does the trick as well as practise. Windows metaphors for so many aspects of life, and knowing you, I really look forward to seeing more of your latest project. And by the way, many thanks for the kind words.
Thanks Otto, it’s just an exercise, to keep the wheel spinning!
robert
trovo che un compiti a casa sulle finestre sia altamente stimolante ed interessante (infatti io fotografo porte…) Mi ritrovo molto nelle tue riflessioni, soprattutto sull’importanza di perseguire un progetto e di confrontarsi con gli altri. In questi anni per me è stato difficile ritagliarmi il tempo necessario ad esperienze di confronto, ma sogno di poterlo fare e i vari workshop di cui parli sono sicuramente delle occasioni preziose, di solito mi segno quelli a cui vorrei partecipare per poi rendermi conto che non sono compatibili con il resto. Però mi dicono che i bambini crescono quindi aspetto fiduciosa il momento giusto. Nel frattempo anche leggerti è stimolante… Ciao
Grazie per il tuo commento, è vero ogni cosa al suo tempo.
robert
PS: i bambini cresceranno, in fretta anche…
Very inspiring post and so true, we will never get far without practice. No practice, no master.
Simple like this…but not always easy…let’s try it !
robert
Molto interessante questo articolo grazie mille ,per il tuo lavoro. Saluti
Grazie, mi fa piacere che sia stato interessante. Sono le mie piccole riflessioni sulla fotografia..
robert
I found your post particularly interesting and inspiring. After wasting 29 years of my life in studying management and working away 18 hours a day, I have finally decided to be a photographer (without the clients by my side of course), from proficient at to work to not knowing what I am doing, is a scary journey and that is where I found your blog to be exactly what I was looking for to kick start my day. Thank you for sharing….
Warm Regards,
Piya
You have been studying hard and working even harder, I think this can be seen as a positive starting point and not a wasting of life: you already know discipline!
I’ll wait to see any of your projects, forza!
robert