La mia fotografia lenta
Abbiamo fatto una piccola vacanza, un breve viaggio, solo 4 giorni. Un posto nuovo, strade assolate, caldo, cielo, mare, spiaggia, cespugli, vento, rocce, falesie, paesi…
We took a short holiday, a simple journey, only 4 days. A new place, sunny roads, heat, sky, sea, beach, bushes, wind, rocks, cliffs, villages…
Una vecchia macchina fotografica, un obiettivo da 50mm, 4 pellicole (adoperate due e mezzo). Nessun progetto, seguire l’intuito. Vedere e scattare. La libertà di non controllare dopo ogni scatto come è venuta, la libertà di rischiare, compreso il rischio di dimenticare il tappo sull’obiettivo 😉
An old fotocamera, one 50mm lens, 4 rolls of film (2 1/2 have been used). No project, just following the intuition. See and shoot. The freedom not to chimp after each shot to know how it came out, the freedom to take a risk, included the risk it does not work because I forgot the cover on the lens 😉
E le foto? Per quelle bisogna aspettare lo sviluppo, la scansione, la selezione, la….
La fotografia analogica ha i suoi ritmi, i suoi tempi e come vi ho raccontato in questo articolo anche per Wim Wenders fra i piaceri della fotografia su pellicola c’è quello dell’attesa: allora aspettiamo!
And the photos? For those we have to wait for the development, the scanning, the editing, the…
Film Photography has its own times, its own cadences and as I already told you in this post even for Wim Wenders among the pleasures of analogic photography there is the wait: therefore let’s wait!
Pingback: My slow photography, N°3 | the quiet photographer
Pingback: My slow photography, N° 2 | the quiet photographer
Ho riscoperto nuovamente il sapore dell’attesa e dello slow-click con una OM-1 lasciando la digitale a prendere polvere. Che piacevole upgrade.
Saluti analogici,
L’ OM-1 è una di quelle macchine che ho sempre rimpianto di non aver comprato a suo tempo! Pazienza!
robert
PS: pellicole sviluppate, sono in fase di scansione ora…fra poco vedremo qualche cosa…
Pleasant surprises ahead!
🙂