My friend Colton

Il mio amico Colton                     scroll down please for english text, thanks

Una volta c’erano gli amici di penna, persone lontane con le quali si corripondeva via lettera. Già, una volta si usavano le lettere! Oggi nei tempi di internet possiamo avere degli amici via web con i quali ci scambiamo mail. Il mondo si velocizza e noi ci adeguiamo.

Once upon a time there were pen pals, distant people with whom we corresponded by letter. Yes, once upon a time we used letters! Today, in the days of the internet, we can have friends via the web with whom we exchange emails. The world speeds up and we adapt.

Colton è un bravo fotografo, con un occhio attento alle luci ed ai particolari e io seguo costantemente i suoi lavori che potete vedere qui, su Flickr.

Colton is a fine photographer with a keen eye for lighting and details and I constantly follow his work which you can see here on Flickr.

Colton ha anche prodoto interessanti zines fotografiche e un libro con le sue immagini che potete visualizzare a questo link su Blurb.

Over the years Colton has also produced interesting photographic zines and a book of his images that you can view following this link on Blurb.

Da 13 anni Colton convive con la SLA. Questo è un suo messaggio:

Cari amici,
Sto condividendo questa foto perché ho bisogno del vostro aiuto per qualcosa che è molto importante per me.
Mi è stata diagnosticata la SLA quasi 13 anni fa, e per quasi tutto questo tempo ho avuto bisogno di aiuto.
L’Associazione SLA è stata un’enorme fonte di aiuto e sostegno per me e la mia famiglia per tutti questi anni, e così ogni anno partecipiamo alla Walk To Defeat ALS. Quest’anno faremo una camminata virtuale il 15 maggio.
Per favore aiutate in qualsiasi modo siate in grado di farlo. Donate alla nostra squadra se potete. Oppure unisciti alla nostra squadra e potrai impostare il tuo obiettivo di raccolta fondi e la tua pagina web.
Vieni il 15 e cammina con noi nel tuo quartiere e condividi le tue foto #walktodefeatals!
Link qui sotto per donare o unirti al nostro team ❤️❤️❤️❤️”

http://web.alsa.org/site/TR?px=73576…13&pg=personal

For 13 years, Colton has been living with ALS. This is a message from him:

“Dear friends,
I’m sharing this photo because I need your help with something that is very important to me.
I was diagnosed with ALS almost 13 years ago, and through almost all that time I needed help.
The ALS Association has been a huge source of help and support for me and my family for all these years, and so every year we participate in the Walk To Defeat ALS. This year we are doing a Virtual Walk on May 15th.
Please help in any way you’re able to. Donate to our team if you can. Or join our team and you can set up your own fundraising goal and web page.
Come out on the 15th and Walk with us in your own neighborhood and share your #walktodefeatals photos!
Link below to donate or join our team ❤️❤️❤️

http://web.alsa.org/site/TR?px=73576…13&pg=personal

La SLA è certamente una brutta bestia, una malattia terribile. Colton ha reagito con grande forza. Proviamo ad aiutare lui e tutti gli ammalati come lui. Grazie.

ALS is certainly an ugly beast, a terrible disease. Colton has responded with great strength. Let’s try to help him and all sick people like him. Thanks.

About Robby Müller

A proposito di Robby Müller

In questo articolo poco tempo fa ho menzionato Robby Müller, leggendario direttore della fotografia che ha collaborato con Wim Wenders, Jim Jarmusch, Peter Handke, Peter Bogdanovic e altri autori cinematografici. Durante la sua vita ha anche scattato ovunque molte Polaroid sempre attento a cogliere gli aspetti e le sfumature della luce ovunque lui fosse. Sono state recentemente soggetto di una mostra ad Arles, potete vederne qualcuna cliccando questo link.

A short time ago in this post I mentioned Robby Müller, mythical  director of photography who worked with Wim Wenders, Jim Jarmusch, Peter Handke, Peter Bogdanovic and other movies authors. In his life he also shot many Polaroid, always paying attention to the various shades of the light wherever he was. They have been recently exhibited  in Arles and you can see a few of them following this link.

Se volete conoscere meglio questo personaggio potete vedere il breve video allegato, con le  interviste a Wim Wenders, Jim Jarmusch, Lars von Trier and Steve McQueen.

If you like to know more about him I suggest to watch the short video below with interviews with Wim Wenders,Jim Jarmusch, Lars von Grier and Steve McQueen.


Müller is internationally renowned for his pioneering camerawork and virtuoso lighting effects.

Consiglio di vedere il video a pieno schermo per una qualità migliore. I suggest  to view the video with the full screen option for a better experience.

Commenti come sempre benvenuti! As always comments are welcome.

Christmas time, with a hope :-)

Tempo di Natale, con speranza 🙂 

please scroll down for english text, thanks

La stella sul mio piccolo albero di Natale è fatta a mano con fil di ferro e carta color oro e argento. E’ un oggetto umile ma creato con tanta cura e amore. Arriva da lontano e da un tempo difficile ed è un piccolo regalo fatto ai miei genitori da una coppia loro amica pochi giorni dopo la mia nascita in dicembre come ho scritto nell’articolo precedente. Praticamente abbiamo la stessa età. Le palline in vetro e le piccole candele  hanno quasi la mia età, io le ricordo da quando ero bambino.

The star on the top of my small Christmas tree is hand made of iron wire and gold or silver painted paper. It’s an humble object but made with a lot of attention and love. It comes from a far place and a difficult time and is a small present made to my parents by a couple of friends a few days after my birth, wich was in december as I wrote in my last post. We are the same age. The small candles and glass balls are only a little bit younger, I remember them since I was a small child.

Per me Natale deve essere una festa del cuore ed poiché sono cattolico è la festa di una nascita. E allora nonostante quanto vedo nel mondo d’oggi voglio far nascere un poco di speranza, diffondere un poco di gioia e di serenità. Per  immaginare un mondo migliore. E poiché credo nei giovani  suggerisco a tutti gli amici che seguono il mio blog di prendersi qualche minuto, accendere l’audio e guardare questo video.

Christmas is for me a celebration for our hearts and because I’m catholic is the celebration of a birth. Therefore in spite of the  world I see around myself I desire to give birth to a little bit of hope, to spread  joy and serenity. In order to imagine a better world. And because I believe in the young I suggest all the friends who follow my blog to take a few minutes time, switch on the audio system and look at this video.

La musica, come tutta l’arte richiede esercizio, tempo, passione. E i giovani studenti del Coro Cusano della città di Erkelenz in Germania   ci mostrano che si può ancora credere nello stare insieme, nel lavorare insieme per costruire qualche cosa di bello. E per regalarci gioia. emozione, serenità. Grazie ragazzi!

The music, as all the arts demands practice, time, passion. And the young students of the Cusanus Chorus from the town of Erkelenz in Germany show us that it is still possible to believe into the possibility to stay together, to work together in order to build something nice. And to give us joy, emotion, serenity. Thank you guys!

E se a questo punto desiderate ascoltare tutto il concerto lo trovate qui.

And if now you want to listen to the entire concert you’ll find it here.

Questo dovrebbe essere un blog di fotografia ed io ho un poco divagato. Ma  fotografare non vuol dire solo fare click, vuol anche dire provare sensazioni, guardarsi attorno, cercare di capire…in ogni caso per farmi perdonare ecco la foto di un mio piccolo presepe di qualche anno fa costruito attorno a un accessorio fotografico molto utile in camera oscura. Volete saperne di più? Questo è l’articolo con la spiegazione!

This should be a blog about photography and lately I digressed. But photography is not only about making a “click”, to photograph means also to feel something, to look around ourselves, to try to understand…any way to be forgiven I close the post with a photo of one of my small Nativity from a few years back and build around  a photographic accessory very useful in a darkroom. You want to know more? This is the post about it!

presepe, presepio, Crib, Christmas Crib

On my desk, dec 2011 – click to enlarge

Come sempre suggerisco di cliccare sulle foto per una visione migliore, anche il video del coro si vede meglio (HD) cliccando sul logo You Tube. E sapete che commenti e suggerimenti sono benvenuti, grazie.

As always I suggest to click the photos for an enlarged view, also the video of the chorus can be better seen (HD) with a click on the YouTube logo. And you know your comments and suggestions are always welcome, thanks. 

 

 

The Berlin Wall Equinox

Equinozio per il Muro di Berlino                     scroll down for english text, thanks

Oggi è il giorno dell’Equinozio del Muro di Berlino. In altre parole il numero di giorni durante i quali ha diviso la città è uguale al numero di giorni da quando è stato abbattuto.

Today is the Berlin Wall Equinox. Meaning the number of days it stood equals the number of days it has gone now.

Footprint of the Berlin Wall                                                                        photo rkr©2018

In molte parti della città sono visibili le tracce della sua presenza. Per ricordare l’assurdità di dividere una città e un paese in due parti.

In many places footprints of the Wall are still visible. To remind us the absurdity to divide a town and a country in two parts.

Footprint of the Berlin Wall                                            photo rkr©2018

Mio papà era di Berlino, una città che dovette abbandonare da ragazzo nel 1932 quando la famiglia si rese conto di quello che stava per accadere.

Purtroppo non c’era più quella famosa notte di Novembre quando il muro cadde. Ma io ricorderò sempre l’emozione di quella notte e dei giorni seguenti.

My father was from Berlin, a city he had to leave as a boy in 1932 when family understood what was going to happen.

He wasn’t anymore with us that famous November night when the wall fell down. But I’ll always remember the emotion of that night and following days.

Berlin                                                                                                    photo rkr©2018

E oggi ci sono ancora tanti muri nel mondo  e tanti leader, tante persone vogliono alzarne altri.

And today there are still many walls in our world and many leaders want to build even more walls.

 

Dove vivo vicino a casa mia gli studenti di una scuola d’arte hanno dipinto un murales con la scritta “se alzi un muro pensa a cosa lasci fuori”. Possiamo ancora credere nei giovani 🙂

Where I live, near home students of an art school painted a murales with the words “if you build a wall think of what you leave out”. We can still believe in the young 🙂

photo rkr©2018

Come sempre potete cliccare le foto per ingrandirle e sapete già che i vostri commenti sono graditi, grazie.

As always you can click the images to enlarge them and you already know your comments are much appreciated, thanks.

 

Many years ago a boy in a large city

Molti anni fa un ragazzo in una grande città    

 please scroll down for english text, thanks

Molti anni fa in una grande città straniera c’era un ragazzo. Aveva sedici anni, una famiglia con genitori due fratelli e una sorellina. Andava a scuola dove aveva anche tanti amici. Studi classici, amava il disegno e la musica. Nel tempo libero studiava il violino.

Many years ago in a large city there was a boy. He was sixteen, lived in the family with his parents, two brothers and one sister. He was a good student and had many friends in his school. Classical studies, he loved drawings and music. During his free time studied violin.

Ma nella città in cui viveva si iniziò a respirare una brutta atmosfera. Violenza. La libertà iniziò ad avere dei limiti. La situazione peggiorava di giorno in giorno. La famiglia iniziò ad avere paura e a porsi domande sul futuro. Le violenze aumentarono, alcuni amici furono arrestati. Così, tristemente e velocemente  decisero di lasciare quella città, quel paese. Il loro paese. Lo lasciarono senza sapere se sarebbero mai ritornati. Il ragazzo dovette abbandonare la scuola, gli amici, le lezioni di musica.

But in that city people began to breathe a bad atmosphere. Violence. Freedom started to have limitations. The situation was getting worse everyday. Family begun to fear and to question about the future. Some of the many friends had been arrested. So, sadly and quickly the family decided to leave that city, that country. Their country. They left it without knowing if they would have been able to come back. The boy had to leave his school, his friends, his music lessons.

La città era Berlino e molti anni dopo quel ragazzo sarebbe diventato mio papà.

The city was Berlin and many years later that boy would have become my father.

max liebermann grave, Berlin

max liebermann grave, Berlin

Alcuni amici mi hanno chiesto cosa ci fosse dietro la foto che ho postato la volta scorsa. A few friends asked me the back ground of the photo I posted last time. 

Ho sempre amato il mare in inverno, quella luce speciale, quella tranquillità, quel silenzio. Ed avevo iniziato un lavoro fotografico su queste atmosfere,  qui potete vedere qualche foto. Era l’ottobre del 2013.

I always love to be on the side of the sea in winter with that special light, that quiet, that silence. And I started a photo project on these atmosphere,  here are some pictures. It was 2013, october.

 Avrete già capito che la storia di mio papà mi ha reso particolarmente sensibile alle storie  dei migranti e da quando hanno iniziato ad arrivare le notizie dei naufragi, delle numerose, troppe vittime io non sono stato più capace vedere il mare, quel mare che mi piaceva tanto come lo vedevo poco tempo prima.

But you’ll have already understood that my father’s story made me sensible to the stories of the migrant people and since when we started to receive the news of shipwrecks with so many victims, too many I have no more been able to look at the sea in the same way as I did before.

Ciò che io vedevo bello per persone che la lotteria della vita aveva fatto nascere in un posto con guerre, fame, carestia e povertà era un ostacolo, una barriera per superare la quale valeva la pena rischiare la propria vita.

What I was used to see as something nice for many people who because the lottery of life had born in a country with wars, hunger, starvation and poverty was an obstacle. A barrier to overcome even if this was meaning to risk their own life.

A quel punto il progetto sul mare si è fermato per qualche anno. Recentemente in occasioni di una mostra collettiva presso l’associazione fotografica della quale faccio parte ho pensato di esprimere quello che avevo dentro.

In that moment  my “sea project” came at a stop. Only recently, years later taking the opportunity to exhibit in a collective show of the photo association in which I am member I decided to express what I have inside myself.

Ho iniziato con una foto solo mare e cielo scattata con la vecchia Rolleiflex di mio papà e  mi sono chiesto come rendere l’idea che per me il mare non era più quello che vedevo una volta. Ho pensato di proporla come negativo bianco e nero ma non mi piaceva. Ho provato anche delle semplici manipolazioni come farci gocciolare sopra macchie di colore (rosso?) tipo dripping oppure stracciare  la foto e rifotografarne i frammenti.

I started with a picture with only sea and sky, shot with the old my father’s Rolleflex  and asked myself how could I  render the idea that for me the sea was no more what I used to see. I thought to print it as a black and white negative but I didn’t like it. I tried a few simple manipulations like dropping  spots of colors (red?) onto the surface in a random way in a dripping style or to tear up the photo and take a picture of the shreds.

Alla fine ho deciso che il modo più FORTE sarebbe stato quello più semplice ed immediato: rovesciare la foto, capovolgerla. Il mare in alto, il cielo in basso. Così cambiava il modo di vedere il mare. E scrivendo nomi di migranti nella parte inferiore perché chi affonda va sempre verso il basso, li avrei fatti finire in cielo dove voglio credere sia finita la loro anima.

At the end I decided that the STRONGEST way, the way with immediate impact  was to upset the photo, to overturn it: the sea up, the sky down. So the way to see the sea was changed. And by writing the migrants names in the lower part because who sinks goes always down I had put them in the sky where I believe their souls have gone.

iphone_dec-1

Come sempre potete cliccare sulle foto per una visione migliore e sapete che i vostri commenti sono molto graditi, grazie.

As always you can click the pictures for a better viewing experience and you know that your comments are much appreciated, thanks.

My works, the ones in progress! And the books…

I miei lavori, quelli in corso!  E i libri…       please scroll down for english text, thanks

2014_10_rob-365Probabilmente qualcuno si è chiesto come mai nel post precedente Adriano si sia ritrovato in quelle condizioni. La verità è che in questo momento in casa ci sono dei lavori in corso, e allora il mio “know how”, io chiamo così i miei libri di fotografia ma anche gli altri, dicevo il mio know how non è più al suo posto sugli scaffali ma è disperso dappertutto. E protetto da un fogliosi plastica.

2014_10_rob-110

Probably someone among you already ask himself what happened to Adriano in the previous post in order to find himself in that situation. The truth is that in this moment we have a few works in progress at home and therefore my “know how”, this is how I call my photo books and also the others, I was saying my know how is no more at its place on the shelves but is scattered everywhere. And protected by a plastic foil.

La situazione è un poco surreale, casa nostra compreso il mio studio   è qualcosa a metà strada fra un mercato delle pulci e una di quelle opere d’arte impacchettate di Christo. E succede che fra i libri  sparpagliati si creino strano accostamenti. A proposito, non dimenticate di visitare il bellissimo sito di Christo, please!

2014_10_rob-362

The situation is a little bit surreal, our home my studio included is something between a flea market and one of that famous art work by Christo. And it happens that among the scattered books there are very strange juxtapositions. By the way do not forget too visit the beautiful site of Christo, please!

Vicino a un testo di marketing e uno di chimica organica si trova “Mein erstes Buch” , il mio primo libro, regalo di mio papà quando ancora non sapevo leggere. Mi piace questa combinazione, per questo l’ho fotografata 🙂

A marketing text is beside an organic chemistry book and on their side is “Mein erstes Buch”, my first book a present from my father when I was a child not yet able to read.  I like such a combination so much that I decided to take a picture of it 🙂

2014_10_rob-321

La storia della fotografia di Walter Benjamin è vicino a un libro di Gertrude Stein e vicino a loro c’è “REQUIEM” un libro di Horst Faas e Tim Page che come scritto nella quarta di copertina è dedicato ai 135 fotografi di differenti nazioni che sono morti o dispersi mentre coprivano le guerre in Indocina, Vietnam, Cambogia e Laos. Un tributo alle loro vite attraverso i loro lavori assemblati in questo libro, duro ma emozionante. Sono trascorsi molti anni da quelle guerre ma sfortunatamente…

The history of the photography by Walter Benjamin is side by side with a book by Gertrude Stein and not far from them there is “REQUIEM” a book by Horst Faas and Tim Page which, as written on the fourth cover page is dedicated to the 135 photographers of different nations who are known to have died or to have disappeared while covering the wars in Indochina, Vietnam, Cambodia and Laos. Their lives are remembered through their work  assembled in the book, an harsh book but full of emotions. Many years have gone by the times of that wars but unluckily…

A couple of words about habitat

Un paio di parole su habitat        please scroll down for english text, thanks.

click to enlarge please

click to enlarge please

Questa foto era stata preparata per una mostra collettiva il cui tema è “Habitat” e dove ognuno aveva a disposizione uno spazio di un metro per esporre il proprio lavoro. Habitat è un concetto molto vasto che può essere sviluppato da diversi punti di vista. L’ambiente in cui viviamo con le sue caratteristiche, i suoi problemi, le opportunità. Le persone che incontriamo e dove le incontriamo. I trasporti e come ci muoviamo. L’architettura, l’attenzione (?) al verde, alla cultura, allo shopping e alla cultura dello shopping 😦

I prepared this picture to take part in a collective exhibition whose theme was “Habitat” and where each photographer had a space of one meter to display his own work. Habitat is a wide concept which can be developed by various points of view. The environment in which we live with its characteristics, its problems, the opportunities. The people we meet and the places in which we meet them. The transports and how we move. The architecture, the attention to the green (?), the culture and the shopping culture 😦

Ma tutte queste idee contengono un lato negativo ed io ho preferito un atteggiamento più rilassato, positivo senza però ignorare le problematiche attorno all’ambiente. E allora durante una breve vacanza sulle Alpi svizzere ho scattato un paio di pellicole con la mia Holga, 24 foto in tutto dalle quali selezionare le foto per l’esposizione.

Aletsch Glacier

Aletsch Glacier         click the photo to enlarge, please – cliccare la foto per ingradirla

But all these ideas have a “dark side” and i preferred a more relaxed and positive attitude, without ignoring anyway that our habitat is menaced by many problems. So, during a short holiday in the swiss Alps I shot a couple of film with my Holga, for a total of 24 photos among which I had to choice the ones for the exhibition.

Per  me è stato subito chiaro che le foto significative erano queste cinque, una delle quali  esprimeva il paesaggio montano (per la cronaca sono a Riederalp sopra il ghiacciaio dell’Aletsch). E’ un posto accessibile anche ai non più giovani (come me)  e dove si arriva o a piedi o in funivia ma non in auto. Quindi tranquillità, silenzio, aria pulita. Ma sappiamo che i ghiacciai sono minacciati dalle attività dell’uomo. La foto con la macchina movimento terra serve a ricordarci questo.

Click on the photo to enlarge, please.

Click on the photo to enlarge, please

It was soon clear for me that the photos had to be these five, one of which with a mountain landscape (it is Riederalp, over the Great Aletsch Glacier). It is a place where even the no more young (as myself) can arrive but only on foot or by cable-car, not by cars. Quietness, silence, clean air. But we know that the glaciers are menaced by the human activity. The photo with the bulldozer symbolizes this aspect. 

Un antenna satellitare invece ci ricorda che viviamo in un momento in cui la tecnologia arriva dappertutto,  con i suoi vantaggi ed i suoi inconvenienti. Ho inserito anche i due fiori che avete già visto in questo articolo: considerando una certa casualità al momento dello scatto (sempre nella stessa breve vacanza) io credo che la loro presenza in questo lavoro diventi una metafora. Quale? A vostra scelta, ognuno può scegliere la sua preferita…ma un fiore colorato e uno nero…

A parabolic antenna to remind us we are in an high-tech world and the technology arrives almost everywhere with many benefits and a few drawbacks. I inserted in this work also the photo of two flowers you have already seen in this post: thinking  of a certain level of fortuity when I shot them (during the same short holiday) I believe that in this work they become a metaphor. Which one? You can think about and make your choice…but a flower full of color and one black…

holga_leuk-402

holga_leuk-388Scelte le foto era importante decidere come presentarle. La prima idea era di stampare le cinque foto in misura adeguata e appenderle con un piccolo passpartout nello spazio a disposizione. Ma non mi piaceva perchè di poco impatto visivo e allora cercando altre soluzioni ho pensato all’idea della matrice 5×5 con l’immagine principale ripetuta molte volte per sottolinearne l’importanza inserendo però le altre immagini di disturbo. Il tutto montato su un pannello di alluminio al vivo. Avevo anche pensato di stampare tutte le immagini nel formato piccolo (10x10cm) ed incollarle manualmente ma la mia scarsa propensione per certi lavori manuali mi ha convinto a preparare un collage digitale.

holga_leuk-400After the choice of the pictures it was important to decide how to display them. The first thought was to print the single images, frame them with a passpartout and hang them. But I did not like it because the  visual impact was too low. So I decided for a matrix 5×5 with the main image repeated many times to underline its importance inserting a few “disturbing” images to break the regular pattern. All this was mounted on an aluminium panel. To say the truth I also planned to print all the photos in the small size (10x10cm) and glue each one on the panel but my low level of craftsmanship brought me to assemble the image in a digital way.

La foto che non c’è. Fra le immagini idonee per questo collage ce ne era un’altra scattata in quell’occasione che mi sarebbe piaciuto inserire: questa. Sotto un cielo blu intenso, nel quale sventola una bandiera davanti al  ghiacciaio dell’ Aletsch una persona, di spalle e non riconoscibile contempla la bellezza del panorama seduta su una sedia a rotelle. Questo perchè credo che un habitat amico debba permettere a tutti di goderne la bellezza. Non l’ho inserita perchè scattata con la macchina digitale di mia moglie e non con la Holga. E’ vero che con pochi passaggi di Photoshop avrei potuto renderla quadrata, aggiungere un po’ di vignettatura e sfocatura ed in quelle dimensione nessuno si sarebbe accorto dell’origine diversa. Ma sarebbe stato un falso, un tradire l’idea di questo lavoro a base di immagini scattate su pellicola con una macchinetta semplicissima. Per me la coerenza di un’idea è più importante dell’aspetto visivo.

The photo which is not here. Among the images  useful for this collage there was another that I had liked to insert: this one. Under the blue sky with a flag with flying colours in front of the Aletsch Glacier a man, seen from behind him (without seeing his face) contemplates the beautiful landscape sitting on a wheelchair. This because I think that a friendly habitat must give everybody the chance to enjoy it. I did not use this photo because it was shot  with the digital camera of my wife and not with the Holga. It is true that with a quick Photoshop work I could make it square, add some blurr and some vignetting and considering the small sizes nobody had understood it was not Holga made. But it had been a false, it had been like to cheat the idea of this work based on a  very basic film camera. For me it is more important the coherence than the visual aspect.

Come sempre se avete commenti sono benvenuti e non dimenticate di cliccare sulle immagini se volete vederle ingrandite. A presto!

As always your comments are welcome and please do not forget to click on the image if you like to see them enlarged. We’ll meet soon!

About aesthetic and reportage, aug 2011

A proposito di estetica e reportage, aug 2011

Please scroll down for english text, thanks

Come spiegato in questi giorni non ho  molto temo per il web. E allora ho deciso di ri-postare un articolo dell’ agosto 2011. In modo particolare per chi segue il blog da poco tempo. Le considerazioni sono ancora attuali, secondo me.

As explained I have not much time now for the web. So I decided to propose  a post from august 2011, specially for the ones who are following my blog since a short time. The thoughts are still valid, in my opinion.

TEMA: Casa dolce casa…a volte ti odio !

THEME: Home sweet home…sometimes I hate you !

E’ bello tornare a casa dopo una faticosa giornata di lavoro, magari anche con l’aggiunta di un altrettanto faticoso tragitto in una affollata metropolitana o in coda su una superstrada. E’ bello godersi la nostra casa nel tempo libero, con la nostra musica preferita che proviene dallo stereo oppure semplicemente leggendo il giornale  gustando una tazza di caffè. Tanti sono i momenti belli che la nostra casa, la nostra dolce casa ci può offrire. Ma a volte la nostra “dolce” casa ci chiede qualcosa in cambio. Ci chiede dell’attenzione o ci pone dei problemi da risolvere. Pulire, spolverare, spazzolare. Mettere ordine, ogni cosa al suo posto. Aggiustare quel rubinetto che perde. E allora a volte ci fa arrabbiare.

It is nice to come back home after an heavy working day, maybe after an even heavier journey in a crowded underground, or queuing on a “fast” motorway. It is nice  to enjoy the sweet home during our free time, with the stereo playing the music we prefer or simply reading the news, with a cup of coffee on the table. Many are the good moments that our home, our sweet  home can offer us. But sometimes our “sweet” home ask for anything, like an exchange. Our home ask for attention or gives us some problems to be solved. To clean, to dust, to brush. To put everything in order, everything in its own place. To repair that leaking tap. Yes. sometimes our sweet home let us get angry.    

Tutto questo era contenuto nel tema della foto che avrei dovuto fare. Una foto sulla casa, facile. Un po’ più difficile una foto che andasse oltre la casa come contenitore di persone.   Per prima cosa mi sono ricordato di queste foto fatte anni fa, quando dopo tanti anni ero tornato a vivere nella casa di mia mamma, dove avevo vissuto da ragazzo. Era un tardo pomeriggio estivo ed all’improvviso ho visto i raggi del sole filtrare fra i palazzi di fronte ed entrare nelle finestre socchiuse generando un interessante gioco di luci ed ombre. Gli oggetti normali prendevano un altro aspetto. E allora ho messo una pellicola nella mia Nikon (avevo montato un 20mm)  e prima che la magia sparisse ho scattato alcuni fotogrammi. A mano libera, seguendo l’istinto. O la Forza, amici Jedi. Quando tempo dopo ho mostrato queste foto all’amico fotografo Machiel Botman, durante un workshop al  TPW, mi ha detto che la luce della casa dove ero cresciuto era dentro di me e per questo l’ho subito riconosciuta.

storie di luci – 1
storie di luci – 2
storie di luci – 3

All this was inside the theme of the photo I was going to make. A photo about home: easy. A little more difficult is a phote which goes beyond the home as just a container of people. At the beginning came to my mind some pictures I had taken years before, when after many years I went back to live in my mother’s house, where I grew up when I was a boy. It was a late sunny summer afternoon when suddenly I saw the rays of the sun coming through the buildings and entering the half-closed windows and producing an interesting play between light and shadow. I could see usual things with a different look. I soon put a film in my Nikon (with a 20mm lens) and took a few pictures before that magical moment could disappear. I shoot free hand, just following the instinct. Or the “Strength” my friends Jedi. A short time later I showed these pictures to the photographer Machiel Botman during a workshop he was holding at  TPW and he told me that the light of the house where I grew up was inside me and it was for this reason that I recognized it soon.                                       

storie di luci – 4
storie di luci – 5
storie di luci – 6

Ma per quanto quelle foto fossero interessanti appartenevano ad un altro momento e non era questa la foto che avrei dovuto fare. In ogni caso volevo fare una foto nuova. Ma ero attirato all’idea di un gioco di luci e ombre, ancor più se in un immagine quasi astratta. E allora ecco un paio di scatti di prova.

light test N° 1

But so much  that photos were interesting they they belonged a different time and it  was not this the photo I had to produce. Anyway I wanted to make a new photo. But I was acctracted by the idea of a game between light and shadow , even more if contained in an abstract image. So, here is a couple of photos, as test.

light, test N° 2

Troppo astratte, difficile ricondurle al tema. Ma, un’altra volta al tramonto, la luce che entrava dalla porta sul terrazzo proiettandosi sulla tenda diventò una visione. La luce come amore per la casa, le ombre come momenti di …non amore ! Una volta stampata su una carta con una bella trama mi piaceva molto, esteticamente. Ma mancava qualche cosa del tema. Dovevo provare un’altra via.

Too abstract, too difficult to connect to the theme. But, once more at sunset the light entering the door on the terrace projecting itself on the curtain became a vision. Light as love for home, shadow as …not love! Printed on a nice structured fiber paper I liked it very much, from an aesthetic point of view. But still something missing about the theme. I had to go another way along.  

casa dolce casa, 2011 – 173

Allora ho pensato che la cucina fosse l’ambiente più rappresentativo della casa. Ci cuciniamo il cibo, spesso mangiamo, chiaccheriamo, io ascolto la radio e bevo caffè. E la cucina deve essere anche  rassettata. Piacere e fatica.

casa dolce casa, 2011- 021

Ecco, avrei fotografato la cucina. Poteva essere un’immagine simbolica, un oggetto che la rappresentasse. E ho fatto qualche scatto. La caffettiera poteva essere un buon simbolo. Oppure una padella nell’acquaio. Oppure quel quadretto tridimensionale portato dall’Austria.

Than I thought that the kitchen was the room really representing the life at home. We cook there, oft we eat, we chat, I listen to the radio and drink my coffee. And the kitchen needs to be cleaned. Pleasure and hard work. Here was my photo. It could be a symbolic image, an object. I took some photos. The expresso maker, my “macchinetta” was a good symbol. Or the frying-pan ready to be cleaned in the sink. Or that threedimensional board we brought back from Austria.

casa dolce casa, 2011-035
casa dolce casa, 2011 – 042
casa dolce casa, 2011 – 051
casa dolce casa, 2011-145
casa dolce casa, 2011 – 114

Non male, ma molte volte una foto  è più interessante con la presenza di un elemento umano. Così, una sera dopo mangiato, ho deciso di fotografare mia moglie al lavoro. Disclaimer: mi piace precisare che in casa nostra dividiamo i compiti e se mia moglie si preoccupa del dopo cena è perchè io ho preparato la cena! Non sono male come cuoco! Comunque di solito lavoriamo in coppia!

Allora dicevo sono salito su una sedia per avere un punto di vista migliore ed ho iniziato a fotografare. Fra i vari scatti ho scelto questo, che opportunamente trattato in post produzione (ricordando i tempi della camera oscura) ho stampato su una carta fine art.

Not bad, but many times a photo is more interesting when an human element is contained. So it happened that one evening, after dinner I decided to take a photo of my wife working in the kitchen. Disclaimer: I would like to tell that in our house my wife and me divide the homeworks and when she works after dinner it is because I prepared it! I’m not  bad as a cook! Anyway we usually work together. 

So I climbed on a chair to have a better point of view and start to take photos. Among which I choose this one, which after usual post processing (thinking about the wet darkroom times) I printed on fine art paper.

THIS is “home sweet home…sometimes I hate you!” ! Questa é la foto per “casa dolce casa…a volte ti odio” 2011

Questa foto è di qualche mese fa, da allora mi chiedo se sarebbe stata meglio quella della tenda illuminata dal sole del terrazzo, o una di quelle di un oggetto oppure questa. In altre parole, preferire la scelta estetica, quella simbolica o quella tipo reportage ? Tutti i commenti sono benvenuti.

This photo was taken a few months ago, since I keep asking myself if it had been better to choice the one with the curtain and the sun on the terrace, the one of an object of the kitchen or this one. In other words to prefer the choice of aesthetic, of a symbol or of a reportage style? All comments are welcome.        

Un’ultima cosa: i miei devo ringraziare per la collaborazione Simo un po’ modella, un po’ assistente e sempre buona moglie: grazie 🙂

Last but not least, I have to thank for her cooperation Simo, sometime model, sometime assistant and always a good wife: thank you 🙂

Bruno

Bruno.                                   please scroll down for english text, thanks.

La guerra è follia. E all’interno di questa follia ci sono storie drammatiche. Durante la seconda guerra mondiale soldati italiani furono mandati in Russia. Vestiti in modo inadeguato, privi di armi moderne  dovettero confrontarsi con l’organizzato esercito sovietico e con quel terribile avversario che aveva sconfitto anche Napoleone: l’inverno russo.  Degli oltre 229.000 soldati mandati in Russia i superstiti furono 114.485. Fra questi c’era anche Bruno.

War is madness. And inside this madness there are many dramatic stories. During the WWII italian soldiers were sent to the russian front. With inadequate equipment and clothing, without modern weapons they had to fight against the well organized soviet army and against that terrible enemy which had already defeated Napoleon: the russian winter. More than 229.000 soldiers had been sent to Russia. Only 114.485 survived: Bruno was one of them.

Molti, molti anni dopo Bruno sarebbe diventato mio suocero. E mi avrebbe raccontato tante volte l’avventura della Russia. Le lunghe marce, il freddo intenso (oltre 30°C sottozero), i ghiaccioli che si formavano sulle barbe, i troppi morti rimasti nella neve, la fame, i compagni feriti dalle armi nemiche e quelli con gli arti congelati,  la battaglia di Nikolajewka in cui morirono fra i quattro e  i seimila soldati. E mi parlava della cavallina russa che trainava la slitta e che era tanto brava che lui se avesse potuto se la sarebbe portata a casa. “Sai cosa faceva?” mi domandava e mi spiegava che dopo le soste, quando dovevano ripartire spostava il suo corpo di lato e non in avanti e questo per sbloccare i pattini della slitta dal ghiaccio. E il piccolo sollievo quando dopo giorni di marcia alla fine, arrivato alla città di  Karkov era riuscito a portare i tre compagni feriti che aveva sulla slitta in un ospedale militare. Perchè Bruno si preoccupava sempre per gli altri.

Many years later Bruno became my father in law and narrated me many times his adventure in Russia. He told me about the long marches, the freezing cold even below 30°C, colder than minus 22 fahrenheit, the ice on the beards, the too many dead soldiers left in the snow, the hunger, the wounded friends, some by the enemy weapons other with frostbitten limbs, the battle of Nikolajewka where between four and six thousand men died. And Bruno told me about the small russian horse which dragged  the sledge and after any rest before to start again to walk moved the body on the side. “Do you know why?” he asked me and explained she did this in order to free the sledge from the ice. And the small relief when he managed to bring the three wounded fellow soldiers on his sledge to an hospital in the town of Karkov. Yes, because Bruno always was taking care of the others.

Bruno mi ha raccontato anche cose meno drammatiche, la sua vita in una fattoria prima della guerra, il suo lavoro nell’industria nel dopo guerra. La sua gioia quando dopo molti decenni aveva finalmente ritrovato uno dei feriti che aveva sulla slitta in Russia.  Tanta fatica, tanto lavoro e tanti valori nella sua vita.

Bruno told me also less dramatic stories, his life in a farm before the war, his work in the industry after the war. His happiness when after having searched many years he found one of the wounded soldier he had on his sledge in Russia. 

Due settimane fa la salute di Bruno è improvvisamente peggiorata e purtroppo dopo qualche giorno ci ha lasciato.  Aveva 97 anni. Ci mancherà, lui ed i suoi racconti.

Bruno, hai visto che ti hanno messo la bandiera per il tuo nuovo viaggio? Ancora una cosa: grazie Bruno per quel bellissimo regalo che mi hai fatto e che si chiama Simonetta. Ne avrò cura, ciao”

Two weeks ago suddenly his health got really worse and after a few day he died. He was 97. We’ll miss him and his stories. 

“Bruno, have you seen you had the flag for your new journey? One more thing: thank you Bruno for that beautiful present you gave me, whose name is Simonetta. I will take care of her, cheers”

Ma questo è un blog principalmente di fotografia ed a me piace ricordare mio suocero con le foto, le polaroid di qualche festa di famiglia quando c’era ancora sua moglie, e le foto che Simonetta ed io abbiamo fatto per il suo novantasettesimo compleanno e per lo scorso Natale.

But this is mainly a blog about photography and I would like to remember my father in law with a few photos, polaroids from some family gathering when his wife was still with us and the pictures Simonetta and me took for his 97th birthday and last Christmas.

In questo blog ho già scritto più volte che la fotografia serve anche ad alimentare i ricordi ed allora mi permetto un suggerimento: stampatele le foto. Una ogni cinque, una ogni dieci come volete: ma stampate qualche foto regolarmente. Un giorno le apprezzerete.

I already said in this blog that photography has the power to become the food of our memories. And now I allow myself a suggestion for you: print the photos, please. One each five, one each ten as you desire, but print a few pictures in a regular way. One day you’ll enjoy them.

E  per tutti coloro che hanno sofferto a causa delle guerre una canzone del maestro Bepi De Marzi dal titolo Nikolajewka. Con il desiderio che non ci siano più guerre…

 And to celebrate all the ones who suffered because of the wars a song by the Maestro Bepi De Marzi whose title is: Nikolajewka. Desiring a world with no wars….

A magical box…

Una  scatola magica…                 please scroll down for english text, thanks

C’è una scatola di legno sul mio tavolo ma  non è una semplice scatola: è una scatola magica.

There is a wooden box on my desk but it is not a normal box: it is a magical box.

 E’ fatta di legno e una volta conteneva i biscotti tipici che vengono fatti in Germania per Natale chiamati Lebkuchen. Forse è per questo che io la ricordo da quando ero bambino! Se la apro ne esce la storia della mia famiglia. Fotografie vecchie, molto vecchie,  lettere scritte da mio papà quando era lontano, tanti ricordi.

It is a wooden box which many years ago contained the typical german Chirstmas biscuits, probably because of this I remember this box since I was a child! If I open it  the story of my family comes out. Old photographs, very old photographs, letters written by my father when he was far away, memories.

opening the magical box...

Il mio progetto fotografico ispirato alla storia di un migrante, di cui ho già parlato qui, prosegue. Alcune foto le  avete già viste nei post precedenti, questo oppure questo e quest’altro. Ora ho pensato che i ricordi fanno parte della vita delle persone. Ed anche i migranti ed i loro cari hanno dei ricordi. Pertanto insieme a mia moglie abbiamo voluto lavorare su questo tema.

My photo project inspired by a migrant story proceeds. I already described it here. You have already seen some of the pictures in this post, and here or here. Migrants have memories and their beloved have memories as well. Therefore my wife and me decided to work on this theme.

Abbiamo scelto alcune foto ed assemblato un piccolo set in soggiorno e poi nel mio studio.  La finestra con tenda bianca ha fornito la luce desiderata (tutte le case dei fotografi dovrebbero avere ampie finestre con tende bianche!) solo leggermente schiarita da una lampada alogena. Mia moglie ha indossato un vecchio vestito prestato da un’amica ed io ho iniziato a fotografare.

We selected a few photographs ed prepared a small set in our living room and later in my studio. The large window with a white curtain gave a nice light (all the houses of photographers should have large windows with white curtains!) only a little bit  brightened by a lamp. My wife put on some old clothes borrowed by a friend and I started to shoot.

La pellicola è stata sviluppata (secondo me un  progetto che ha a che fare con il tempo e con il passato debba essere fatto con la cara vecchia pellicola) ed ora sono in fase di editing. Per ora propongo qualcosa dalle immagini di prova e backstage, scattate in digitale. Come sempre commenti, critiche e suggerimenti sono benvenuti, grazie.

memories or dream ? ________________________________rkr©2012

I have already developed the film ( I believe that a project which has to do with the time and the past has to be made on film) and now I’m editing it. By now I just share with you a couple images, test and backstage shot on digital. As always comments, critics or suggestions are welcome, thanks in advance.

backstage