2013: unseen n°1 and a small problem

2013: non viste n°1 e un piccolo problema   

please scroll down to read the english text, thanks

Di solito in questi giorni si fa il punto sull’anno appena passato. E io ho riguardato un poco le mie foto e ne propongo qualcuna che per qualche ragione non ha trovato un posto nel blog.

Usually in this time of the year people take a bearing on the year going to finish. I went through my photos and I post here a few which for any reason did not find a place in the blog. 

Dalla piccola ricerca, esercizio personale sulle finestre (di come è nata l’idea ne ho parlato in questo post, come è proseguita in quest’altro e anche in questo) propongo queste foto. Come sempre (quasi!) potete cliccare per ingrandirle.

From my exercise and research about windows (I wrote here how the idea came to life, and how it developed here and here) I show these photos. As always (almost!) you can click to enlarge.

Chi mi segue da tempo sa che amo i dittici. E allora propongo questo dittico milanese.

Who follows me since a long time knows I love diptychs: therefore here is one, Milan style.

2013

E sempre da Milano con una piccola botta di colore!

And always from Milan with an hit of color!

febbraio_2013-21Sempre chi mi segue sa che ritengo la fase di editing molto importante, e anche creativa. Ma a volte sono in difficoltà, riesco a restringere le scelte abbastanza ma il colpo finale diventa difficile. Come in questo caso, tre viste della periferia della mia città che fanno parte del progetto di “fotografia a km zero”. Adesso viene il problema: dovendone scegliere una quale ha un impatto visivo più forte?

Who follows since a long time this blog already knows also that I believe editing is an important part of the workflow of a photographer and it can be creative as well. But sometimes I find it difficult, I manage to make a preliminary selection but  the final cut becomes difficult. As with these three photos of the suburbs of my town which are part of my project “photography at zero km”. Now the problem is: if you had to select one, which one would you pick?

Secondo me quella verticale ha il suo punto di forza nell’aspetto grafico, con le fasce orizzontali che tagliano la parte bassa e l’albero che si staglia nel cielo. La foto con la bicicletta è meno forte ma mi piace per l’elemento umano che contiene. La terza immagine mi interessa per quella struttura in costruzione, sapete che sono sensibile all’eccesso di costruzioni sul terrotorio. Una vostra opinione è benvenuta, grazie.

In my opinion the vertical photo has a strong point in the graphic look, with the horizontal stripes in the lower part and the almost black tree against the sky. The photo with the bicycle is less strong but I like because of the human element in it. The third photo has that work in progress which makes it interesting, you know I’m very sensible to the overbuilding problem.  If you have an idea about these three photos it’s welcome, thanks.

I can’t see the Alps :-(

Non posso vedere le Alpi 😦             English text is below.

Aprire la finestra oppure uscire sul terrazzo e vedere nelle giornate dall’aria tersa, sia pure lontane le Alpi. Una bella sensazione, una specie di libertà.  L’ottobre scorso, ispirato da questo post dell’amica blogger ed artista Nia avevo guardato con più attenzione e mi ero accorto che una gru gialla minacciava la mia vista delle Alpi . Lo avevo scritto in un post.

october 2011, sunset, the Alps were still visible from home.

To open the window or to go out on the balcony and see, when the air is clear  far away the Alps. It’s a nice feeling, like feeling free. Last october, inspires by this post from the friend blogger and artist Nia I looked more carefully and noticed a yellow crane menacing my view over the Alps. I wrote a post about.

Le Alpi sono sempre al loro posto. Anche le giornate limpide ci sono. Questa mattina era una di queste. E allora sono uscito sul terrazzo e ho fatto questa foto. Oggi pomeriggio sentivo su radio 3, Fahrenheit,  che in Italia ci sono 4.000.000 di appartamenti nuovi invenduti. Ma si continua a costruire…

august 2012, where have the Alps gone ?

The Alps are always at their place. We still have clear days, like this morning. And I went out on my balcony and took this photograph. In the afternoon I heard (Radio tre, Fahrenheit) that in Italy there are about 4.000.000 new apartments unsold. But they are still building new ones…

Today a small experiment

Oggi un piccolo esperimento           please scroll down for english text

8299 sono i passi segnati dal pedometro oggi, fra 7 e 8 km, circa 350 Kcal  Kcal bruciate e tante fotografie scattate. Non male coniugare salute e passione.  Oggi però propongo un piccolo esperimento un’immagine sulla quale sono intervenuto in postproduzione per ottenerne una versione particolare. Infatti sto valutando se fra il materiale che sto raccogliendo ci sia qualche cosa che si presti ad una serie “sperimentale” in modo da spezzare il ritmo del lavoro finale. Per ora è una piccola ricerca personale a metà fra il gioco e…il lavoro serio! Commenti sono come sempre graditi. Grazie e ciao.

8299 are the steps counted on my pedometer today. More or less between 7 and 8 km,  around 350 Kcal burned and many photographs shots. It’s not bad to put together health and passion. But my proposal today is a small experiment. It is an image on which I worked in post production to obtain something different. Actually I’m evaluating if among the material I’m preparing there is the possibility for a small “experimental” series in order to break to rhythm of the general work. By now it’s only a small personal research between playing and working seriously! As always your comments and suggestions are welcome. Thanks and ciao.

experiment N ° 1 busto arsizio, 2011

Project km zero: new thoughts and a few photos

Progetto km zero: qualche pensiero e qualche foto.  

                            Scroll down for english text, please.

Di come è nato questo progetto ho già parlato qui e qui. Come ricerca personale volevo evitare di collezionare istantanee casuali e nelle ultime passeggiate fotografiche ho cercato di pensare alla lista di soggetti che mi interessano fra le quali ci sono le gru. Questo mi confonde un poco. In tempi difficili come questo con recessione economica e lo spettro della disoccupazione  dietro l’angolo le gru potrebbero essere viste come qualche cosa di positivo: si costruisce e si lavora, quindi ci sono posti di lavoro. Per qualche famiglia può essere importante.

I already spoke here and here about how this project borned. As a personal research I desire to avoid just a collection of snapshots.  During my last photographic walks I tried to think about my list of interesting things to be photographed. Among these are the cranes. But this is confusing me a little. In times like now with an economic recession not so far away and unemployment spectre around the corner the cranes could be seen as something positive. There are works in progress therefore there is need of manpower. For some families this could be very important. 

D’altra parte questo significa ulteriore consumo del suolo. Più cemento e meno zone verdi. Minor ricambio d’aria in città, più caldo in estate. E questo non va tanto bene. Il costruire continuamente ed ovunque diventa un problema a volte.

On the other side this means more ground consumption. More cement and less green areas. Less air circulation and more heat in summer. And this is not really good. Overbuilding is a problem, sometimes.

Nella mia città ci sono tante gru. La loro forma quando si staglia contro il cielo blu si presta a fotografie con un forte contenuto grafico. E allora diventano anche belle! Ma anche gli alberi si ergono nel cielo. Mi piace immaginare gli alberi come un collegamento fra la terra ed il cielo.

In my town there are many cranes. Their shape against a blue sky brings to strong graphic pictures. So they even become nice! But also the trees grow agains the sky. I like to think of trees as a connection between the earth and the sky.

E allora? Per ora fotografo, al momento della selezione penserò a come gestire queste immagini. Come sempre ogni commento è benvenuto, thanks.  So what? Now I just take the photos, later in the editing stage I’ll decide what to do with these images. As always any comment is welcome, grazie!