A russian journal, by John Steinbeck

Diario Russo, di John Steinbeck

Questa settimana ho trascorso un paio di giorni a Trento, una cittadina ai piedi delle Alpi.

Insieme a mia moglie abbiamo incontrato una famiglia di amici provenienti dagli Stati Uniti che non incontravamo da prima del Covid. E’ stato piacevole e rilassante poter chiaccherare a voce e non per via telematica. Anche se spesso per prudenza portavamo la nostra mascherina!

This week I spent a couple of days in Trento, a small town near the Alps.

Together with my wife we met a family of friends from the United States whom we had not met since before Covid. It was pleasant and relaxing to be able to chat verbally and not via computer. Although we often wore our masks out of caution!

Girovagando per la città ho notato una piccola ma ben fornita libreria e allora, logicamente sono entrato insieme a mia moglie. Ovviamente tanti libri di montagna ma anche tanti libri di viaggio. E quando noi entriamo in una libreria diffcilmente ne usciamo a mani vuote!

Wandering around town I noticed a small but well-stocked bookstore and so, of course my wife and I went in. Obviously lots of mountain books but also lots of travel books. And when we enter a bookstore it’s difficult for us  to leave with nothing in our hands!

Il libro che ha catturato la mia attenzione questa volta è stato “Diario Russo” di John Steinbeck. Siamo nel 1947 e questo libro nasce da un viaggio dell’autore insieme al fotografo Robert Capa. In un momento nel quale la Russia è diventata di attualità, putroppo in un modo drammatico mi è sembrato interessante poter leggere cosa se ne  scrivesse più di settanta annni fa, in un momentoi nel quale  io non ero ancora nato!

The book that caught my attention was “A Russian Journal” by John Steinbeck. It is 1947, and this book grew out of a trip the author took together with photographer Robert Capa. At a time when Russia is daily in the news in a dramatic way, it seemed interesting to me to be able to read what was known and written about it more than seventy years ago,  by the way a time in which  I had not yet been born!

Ho sempre amato la scrittura di Steinbeck: semplice, chiara ed efficace nel trasmettere pensieri e sensazioni. Uno scrittore spesso (sempre?) dalla parte della gente comune,  dei maltrattati e dei perdenti. E come appassionato di fotografia come avrei potuto restare indifferente alle fotografie di Robert Capa? Un fotografo che come disse lo stesso Steinbeck in occasione della sua morte  (Indocina 1954) “scattava fotografie che sono pensieri”.

I have always loved Steinbeck’s writing: simple, clear and effective in conveying thoughts and feelings. A writer often (always?) on the side of ordinary people, the abused and the losers. And as a photography enthusiast, how could I have remained indifferent to the photographs of Robert Capa? A photographer who as Steinbeck himself said on the occasion of his death (Indochina 1954) “took photographs that are thoughts.”

Quello che ho notato subito in questo libro è che i testi e le fotografie non sono gli uni la descrizione delle altre, ma entrambi raccontano una propria storia: storie che si completano poi nel libro. Sono sicuro sarà  interessdante e piacevole.

What I noticed right away in this book is that the texts and photographs are not descriptions of each other, but both tell their own story:  stories which come together later in the book. I am sure it will be interesting and enjoyable.

E a voi capita di entrare in una libreria per curiosità e uscirne con qualche cosa di speciale?

And does it happen to you to walk into a bookstore out of curiosity and come out with something special?

Come sempre potete cliccare la foto per una viisone ingrandita e dovreste già sapere che i vostri commenti sono graditi.

As always you can click the photo for an enlarged view and you should already know that your comments are appreciated, thank you.

sometimes near, sometimes far

Qualche volta vicino, qualche volta lontano please scroll down for english text, thanks

Noi fotografi siamo tutti diversi, ognuno con le sue preferenze. Ognuno con le sue idiosincrasie. E questo è bello, rende la fotografia e il confronto più interessante.

We photographers are all different, each one with his preferences. Each one with his own idiosyncrasies. And this is good, it’s what makes photography and the debate interesting.

Ci sono fotografi che preferiscono far foto nel loro ambiente, nella zona dove vivono di solito. Il beneficio è di conoscere il posto, sapere come la luce cambia durante il giorno (perfino durante le diverse stagioni), se si fotografa l’architettura è possibile scegliere il momento migliore e se la foto non dovesse riuscire, a volte capita, non è un problema tornare e ripeterla, se si fotografa nella stessa zona le persone si abituano a vedervi con una macchina fotografica ed è più facile far loro un ritratto. Si ha il tempo per cercare gli scorci più interessanti nel momento migliore. Giocando con luci e ombre.

There are photographers who prefer to take photos in their surroundings, in the area where they usually live. The benefit is to know the place, how the light changes during the day (or even in different seasons), if shooting architecture it is possible to go to the place with the best light, if a photo does not work (it happens sometimes) it is not a problem to go back and repeat it, when photographing in the same area people get used to see you with a camera and it is easier to photograph them. There is time to look for the most interesting views in the best moments. Playing with light and shadows.

Altri fotografi sono invece più stimolati a fotografare lontano da casa, in viaggio o in ambienti molto diversi da quelli abituali. Paesaggi e culture differenti accendono la curiosità e questo aiuta a cercare immagini interessanti. La luce può essere molto diversa rispetto a dove si vive. Le persone si vestono, si pettinano, so atteggiano in altro modo. Le strade e gli edifici hanno forme e colori diversi.

There are other photographers who are more stimulated to photograph in new places with new landscapes and cultures, where the curiosity help them to look for interesting shots. The light can be very different than the light inthe place where they live. People dress up, comb their hair, and behave in other ways. Buildings and streets have different shapes and different colours.

Covid-19 mi ha costretto prima a fotografare solo in casa, e di quei giorni sta uscendo un buon piccolo libro!). Ora, avendo sospeso i viaggi che richiedono pernottamenti fuori casa fotografo nella mia città. E mi sono accorto che a volte anche portando una macchina fotografica quando vado dal fruttivendolo posso tornare a casa con qualche buona immagine. Basta allenare l’occhio!

Covid-19 forced me at first to photograph at home only (and about those days is arriving a good small book!) and now, having stopped all travel requiring to overnight away from home I’m forced to  photograph in my town only. And you know what? I discovered that even having a camera when I go to the greengrocer I can return home with a couple of good pictures. It’s enough to have a trained eye!

Per giocare un poco, che secondo me fa sempre bene ho corredato questo articolo con foto scattate nel mio quartiere, in altre città italiane e in paesi esteri, vicino e lontano. To play a little bit, which in my opinion is always useful I have accompanied this article with photos taken in my neighborhood, in other Italian cities and in a few foreign countries, so near, so far away.

E voi quando vi sentite stimolati a far qualche cosa di creativo? Quano siete a casa oppure in viaggio? E perchè? Sapete, sono curioso!

And how about you? When do you feel to be more stimulated to be creative? At home or when traveling? You know, I’m curious!

Se volete potete cliccare le immagini piccole per ingrandirle. E sapete già che i vostri commenti sono graditi!

If you like you can click the small images to enlarge them and you already know your comments are welcome!

 

 

imperfect moments, not only an exhibition

momenti imperfetti: non solo una mostra

La prossima mostra “Momenti Imperfetti” è  pronta, questa sera ci sarà l’inaugurazione.  Contemporaneamente ho preparato una piccola zine con le Polaroid del viaggio verso il nord Europa. La potete visualizzare cliccando l’immagine qui sotto oppure cercando “imperfect moments” sul sito Blurb.

My next exhibition “Imperfect Moments” is ready,  tonight there willl be the vernissage. Meantime I made a simple zine with the Polaroids from our roadtrip towards north Europe. You can preview it clicking the image below or looking for “imperfect moments” on the Blurb site.

Reaching the cape

Please scroll down for english text, thanks.

Oggi posto una lettera ricevuta dell’amico Gianni Romano, stampatore fine art. E’ importante. Per favore leggetela, visitate i link e se volete contribuite

Today I post a letter I received by my friend Gianni Romano, fine art printer. It’s important. Please read it, visit the included links. And if you like you can contribute.

Due minuti per leggere con calma fino in fondo questa mail e i link inclusi, è un progetto a cui tengo molto, per la forza e la perseveranza di Matteo e forse anche perché alcuni aspetti, in maniera meno tragica, della sua vicenda li ho vissuti e sono quelli che mi hanno condotto a fare il lavoro che  oggi svolgo.

Il laboratorio Fahrenheit partecipa in collaborazione con altre realtà di spicco della fotografia milanese e internazionale al progetto Reaching the Cape di Matteo di Giovanni, che consiste in un viaggio fotografico di due mesi da Milano a Capo Nord per dimostrare come la passione e la determinazione danno la possibilità di superare ostacoli che alle volte sembrano insormontabili. Il viaggio è sostenuto da una campagna di crowdfunding che terminerà il 30 settembre.

Io mi occuperò di tutto il lavoro di supervisione, quindi curerò lo sviluppo delle pellicole, la provinatura e le stampe finali del progetto.

Tutti i partecipanti al progetto contribuiranno con le proprie competenze, capacità e risorse alla sua realizzazione, la campagna di crowdfounding lanciata da Matteo si conclude tra una settimana, abbiamo fiducia nel raggiungimento della meta finale e vi chiediamo di partecipare con un contributo al raggiungimento dell’obbiettivo.

Per maggiori informazioni sul progetto:

www.reachingthecape.com

Campagna crowdfunding:

https://www.kickstarter.com/projects/matteodigiovanni/reaching-the-cape

Grazie.

Gianni Romano.


I ask you just a few minutes to go through this message including the links at the end. It’s a project in which I strongly believe cause Matteo’s strength and determination have reminded me about something that happened to me years ago. These are the reasons why I now do this job.

Studio Fahrenheit will be a partner – with other outstanding both national and international institutions – of the project Reaching the Cape by Matteo Di Giovanni. This project consists of a two-month photographic road trip from Milan to North Cape in order to show how passion and commitment give us the chance to overcome difficulties that, at first, may seem insuperable.

The road trip is accompanied by a Kickstarter campaign, which is on until September 30th. It’s a “all or nothing” campaign. There’s one week left and we want to underline that your support is really important.

I will supervise the entire black and white process, from film developing to the final prints.

All partners will contribute by giving their expertise, ability and resources in order to deliver high quality results for this project. We all believe we can achieve the final goal. The Kickstarter will end within a week and we kindly ask you to support the campaign.

For more info:

www.reachingthecape.com

Kickstarter

https://www.kickstarter.com/projects/matteodigiovanni/reaching-the-cape

Thank you.

Gianni Romano

Back in town

Tornati in città                                              english text? look down, please !

Eravamo un po’ tirati per una serie di motivi e il nostro piccolo sogno era una piccola vacanza.

We were a little tired because of various reasons and our small dream was just to have a few relaxing days.

lindau, bodensee, lago di costanza

relax dreaming...

Alora improvvisamente siamo partiti per il sud della Germania. Appena le foto analogiche saranno pronte racconterò qualche cosa di più. Per ora dico soltanto che il tempo (meteo) è stato bello (la vera primavera), il tempo (cronologico) è volato, il lago è stato rilassante e il cibo…wow, è la stagione degli asparagi!

Therefore  suddenly we decided for a short break in South Germany. As soon as my analogic photos will be ready I’ll show and write something more. Now I just tell you that weather was excellent (a real spring time), the time flew away very quick, the lake was relaxing and the food…wow, asparagus time!

lindau, bodensee, lago di costanza

lindau, bodensee, Germany