Vorrei scrivere qualche cosa ma a causa del mio braccio destro rotto non posso scrivere a lungo. Oggi è un giorno importante, per non dimenticare. E allora ripropongo questo articolo che avevo scritto nel 2012-
I would like to write something more but due to my right arm broken it’s difficult. Today is an important day, we shouldn’t forget. Therefore I reload an old post I wrote in 2012.
27 gennaio, giorno della memoria. please scroll down for english text
Era il 27 gennaio 1945 quando le truppe Sovietiche dell’Armata Rossa marciando verso Berlino arrivarono nella città polacca di Oświęcim , scoprendo il dramma del tristemente conosciuto campo di concentramento di Auschwitz e restituendo la libertà ai pochi sopravvissuti. Nell’anno 2000 il Parlamento Italiano ha riconosciuto con la legge 211 il 27 gennaio come “Giorno della Memoria” per non dimenticare le vittime della Shoah ed evitare che simili tragedie si ripetano in futuro. E noi non dobbiamo ignorare tutti gli altri genocidi nel mondo.
On january 27th 1945 the Sovietic troops of the Red Army arrived in the polish town of Oświęcim, discovering the drama of the sadly known concentration camp of Auschwitz and giving back the freedom to the few survivors…
View original post 464 altre parole
Purtroppo, Roberto… i drammi simili alla Shoah continuano ovunque!
Hanno altri nomi: razzismo, intolleranza, omofobia, misoginia, misandria, misantropia, ideologia, fede religiosa… e potrei scrivere un libro.
Il singolo non può fare molto, tantomeno miracoli per cambiare i tristi fatti, ma comunque si può riuscire a coinvolgere emotivamente chi ci sta attorno…
Grazie per condividere, serena settimana :-)c
Tutto riconducibile a molta ignoranza che purtroppo molti politici sfruttano per portare acqua al loro mulino, che tristezza e che rabbia.
robert